Natale e Capodanno si avvicinano: l’occasione perfetta per festeggiare e brindare in compagnia delle persone che più amiamo.
L’Alta Langa, con le sue bollicine eleganti e la sua storia unica, è la scelta ideale per aggiungere un tocco di autentica tradizione piemontese alle tue Festività.
Scopri di più su questa eccellenza vinicola e lasciati conquistare dal suo fascino senza tempo.
L’Alta Langa DOCG ha radici antiche, che affondano nella tradizione vinicola piemontese. Le prime testimonianze di spumanti prodotti in questa regione, infatti, risalgono alla fine dell’Ottocento, quando alcune cantine iniziarono a sperimentare il metodo classico.
Tuttavia, è solo nel 2002 che l’Alta Langa ottiene la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), diventando simbolo di qualità e tradizione.
Questa bollicina è l’espressione autentica del territorio dell’Alta Langa, l’area collinare a destra del fiume Tanaro dove la natura ancora predomina sull’uomo.
La produzione segue regole rigide: il vino deve essere ottenuto esclusivamente con il metodo classico, ovvero rifermentato in bottiglia, e maturare per almeno 30 mesi sui lieviti, garantendo un prodotto di altissima qualità.
Oggi, l’Alta Langa è riconosciuta a livello internazionale come una delle bollicine più pregiate d’Italia, perfetta per accompagnare i tuoi momenti importanti.
L’Alta Langa si distingue per le sue caratteristiche uniche, frutto di un territorio straordinario e di un processo produttivo rigoroso.
Si tratta di uno spumante metodo classico millesimato, realizzato utilizzando principalmente uve Pinot Nero e Chardonnay, coltivate sui terreni collinari delle Langhe a un’altitudine di almeno 250 metri. Qui il suolo, ricco di calcare e argilla, conferisce al vino una mineralità spiccata e un’eleganza inconfondibile.
Il colore può variare dal giallo paglierino con riflessi dorati al rosa tenue nel caso della versione rosé. Al naso sprigiona profumi di frutta secca, crosta di pane e agrumi, mentre al palato è complesso, fresco e persistente. La gradazione alcolica si aggira intorno ai 12,5%, rendendolo perfetto sia per l’aperitivo che per accompagnare un intero pasto. Grazie alla sua versatilità e qualità, l’Alta Langa rappresenta una scelta ideale per i palati più raffinati.
Per il tuo cenone di Natale o di Capodanno, l’Alta Langa è la scelta ideale.
Qualche suggerimento? Provala in abbinamento con una tartare di salmone: la freschezza delle bollicine esalterà la delicatezza del pesce. Oppure accompagnala a un risotto al Parmigiano Reggiano, per un mix perfetto di cremosità e acidità.
Per un brindisi davvero perfetto, poi, servila fredda, a una temperatura tra i 6 e gli 8°C, utilizzando calici ampi che permettano di apprezzarne al meglio gli aromi complessi. Le sue bollicine fini e persistenti renderanno le tue Feste un’esperienza indimenticabile!
L’Alta Langa non è solamente un semplice vino, ma un viaggio nella tradizione e nella bellezza di questo angolo di Piemonte.
Regalati l’opportunità di scoprire questa eccellenza e immergiti nella magia delle Langhe. Prenota ora la tua vacanza a Ca’ Pavaglione e vivi un soggiorno indimenticabile all’insegna del gusto e della tradizione!